
Si tiene a Milano la terza edizione del Focus Adriano Olivetti. Si chiude così un ciclo di riflessioni avviato nel 2013 con la sua prima edizione, tenutasi a Bologna presso la Fondazione MAST (Manifattura Arti Sperimentazione Tecnologia del Gruppo COESIA); proseguito poi con la seconda edizione, nel 2014, presso l’Aula Magna del Politecnico di Bari (con il sostegno della Camera di Commercio di Bari, l’ABI Puglia e la ITEL Telecomunicazioni). Il tutto attorno al film «In me non c’è che futuro…». Ritratto di Adriano Olivetti, per la regia di Michele Fasano, produzione Sattva Films. Quattro i temi attorno ai quali, in entrambe le occasioni, i relatori convenuti si sono cimentati in altrettante tavole rotonde, una per ciascuno dei quattro ambiti fondamentali della riflessione di Adriano Olivetti: il Territorio, la Politica, la Cultura, l’Economia (il Lavoro), nei quali come un unico filo rosso sono stati declinati i concetti di Persona, Innovazione, Comunità (a Bologna) e di approccio sistemico e autopoietico, «spirituale e materiale assieme» (a Bari).
Il terzo Focus Adriano Olivetti intende dare voce soprattutto a chi intraprende, piuttosto che a chi teorizza, a chi può narrare esperienze concrete in quanto protagonista dei processi complessi di produzione, piuttosto che a chi cerca di interpretarli dall’esterno; creando un’occasione di dialogo e contaminazione tra il mondo di chi «fa» e quello chi «pensa» in nome di finalità altre, più alte e concrete. S’intende allora mettersi in ascolto dei promotori dell’impresa civile, innovativa e critica, socialmente responsabile, capace di consapevolezza e visione, numerosi oggi più di quanto non si pensi, anche nel piccolo grande micro-cosmo del Made in Italy. Ancora quattro le tavole rotonde, quindi, ma tali da affrontare mescolate le parole chiave fin qui assunte separatamente (Territorio, Cultura, Politica, Economia), per andare al cuore dei processi complessi, nei quali l’attenzione a quelle dimensioni sono tutte simultaneamente e reciprocamente implicate, nel paradosso cognitivo attuale che decentrare il «target profitto», crei le migliori condizioni per una sua crescita esponenziale. Di fronte ai panelist un folto gruppo di autorevoli discussant animerà il confronto e l’incontro tra makers and thinkers.
Novità dei tre anni di riflessione, anche una 5° tavola rotonda dedicata allo «story telling», come strumento indispensabile per rendere visibili dinamiche complesse altrimenti destinate a restare impercepibili, paradossali, vale a dire: «a lato della comune opinione».
Ultimi articoli
- Politica regionale europea e partecipazione pubblica di qualità 20th Mag 2025
- Connessioni: il potere della democrazia partecipativa 03th Set 2024
- Gli esiti del percorso di riflessione e aggiornamento della Carta della Partecipazione 09th Lug 2024
- La Carta della Partecipazione Pubblica 2024 19th Giu 2024
- Puglia partecipa camp 27th Mag 2024
Argomenti
- Ambiente
- Archivio articoli
- Aree interne
- Beni Comuni
- Carta della Partecipazione
- Comunicazioni AIP2
- Conflitti Ambientali
- Dibattito Pubblico
- Esperienze
- Esperienze di Area Vasta
- Esperienze di Quartiere
- Esperienze di Vicinato
- Esperienze in Comune
- Formazione
- Gestione dei rischi
- Grandi opere
- Grandi opere
- Metodi e strumenti
- News ed Eventi
- Rigenerazione urbana
- Varie