Al via il Festival e la Giornata della Partecipazione
Il 22 settembre 2023 AIP2 partecipa al Festival e alla Giornata della Partecipazione con il Workshop conclusivo del percorso partecipativo “100 progetti in 10 princìpi” incentrato sulla valutazione di 100 esperienze partecipative da parte dei beneficiari dei Bandi Partecipazione del triennio 2020-2022 della Regione Emilia Romagna. Le esperienze sono state e verranno osservate attraverso la lente dei princìpi della Carta della Partecipazione per raccogliere riflessioni e proposte utili per: 1) aggiornare la Carta della Partecipazione 2) rafforzare la presenza di tali princìpi nel bando regionale 2023.
LeggiCostruire spazi di partecipazione per politiche e opere pubbliche condivise
L’evento al Senato e il contributo di Serenella Paci
Leggi“Quale partecipazione di fronte ai rischi naturali e ai cambiamenti climatici?”
In occasione della Assemblea Annuale 2023, AIP2 organizza l’evento pubblico “Quale partecipazione di fronte ai rischi naturali e ai cambiamenti climatici?” che si svolgerà venerdì 31 marzo, dalle 15.00 alle 19.00 al Palazzetto Baviera a Senigallia.
LeggiAudizione informale alla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati
Il 23 gennaio 2023 Aip2 ha presentato le proprie proposte per migliorare lo strumento del Dibattito Pubblico durante un’audizione informale alla VIII Commissione – Ambiente della Camera dei Deputati, che si è svolta alle ore 15:30 in videoconferenza.
LeggiTutelare il Dibattito Pubblico: democrazia e partecipazione nella riforma del Codice Appalti
Un gruppo di organizzazioni impegnate nella difesa degli spazi di democrazia, insieme alla Scuola Capitale Sociale, invita i cittadini, gli attivisti, le associazioni della società civile e tutti coloro che hanno a cuore lo strumento del dibattito pubblico ad approfondire il tema insieme a professionisti ed esperti del settore
LeggiIl Dibattito Pubblico nella bozza di revisione del Codice dei Contratti Pubblici
Documento prodotto da AIP2 – Associazione Italiana per la Partecipazione Pubblica, e messo a punto insieme ad ActionAid, Argomenti 2000, Iaf, Sai che puoi, Asvis, Forum Diseguaglianze Diversità e Legambiente, che lo hanno sottoscritto. È ancora possibile sottoscriverlo da parte di altre organizzazioni e associazioni.
LeggiIl diritto alla partecipazione in tempi di crisi ed emergenza
“Se trascuriamo la partecipazione, trascuriamo noi stessi ed i legami che ci rendono comunità!”
LeggiLe sfide della partecipazione pubblica in Italia
Un confronto e un patto per una maggiore efficacia e inclusività dei processi partecipativi 5 novembre 2021Consiglio Regionale della Toscana – Auditorium G.Spadolini, via Cavour 4, Firenze L’Associazione Italiana per la Partecipazione Pubblica e le Regioni Emilia Romagna, Toscana e Puglia, prime nell’attivare leggi a supporto della partecipazione, realizzano un evento pubblico sul tema della[…]
LeggiAbitare Fuori del Ponte
Autore: Antonella Giunta
Regione: Toscana
Località: Pontedera (Pisa)
Periodo: febbraio 2016 – febbraio 2017
Soggetto promotore: Comune di Pontedera
Ultimi articoli
- Partecipazione prossima 28th Set 2023
- Al via il Festival e la Giornata della Partecipazione 21th Set 2023
- Gli strumenti partecipativi dell’Amministrazione milanese e l’Assemblea Permanente dei Cittadini sul Clima 05th Lug 2023
- Costruire spazi di partecipazione per politiche e opere pubbliche condivise 11th Giu 2023
- “Quale partecipazione di fronte ai rischi naturali e ai cambiamenti climatici?” 21th Mar 2023
Argomenti
- Ambiente
- Archivio articoli
- Aree interne
- Beni Comuni
- Carta della Partecipazione
- Comunicazioni AIP2
- Conflitti Ambientali
- Dibattito Pubblico
- Esperienze
- Esperienze di Area Vasta
- Esperienze di Quartiere
- Esperienze di Vicinato
- Esperienze in Comune
- Formazione
- Gestione dei rischi
- Grandi opere
- Grandi opere
- Metodi e strumenti
- News ed Eventi
- Rigenerazione urbana
- Varie