Posts by: AIP2 Italia

Connessioni: il potere della democrazia partecipativa

Pratiche di governo aperto: dalla nuova Carta della Partecipazione Pubblica 2024 verso le Linee guida nazionali Maura Gancitano apre l’evento di Sabato 14 settembre al Festival della Partecipazione, promosso nell’ambito di Community OGP Italia – Hub Partecipazione, da Regione Emilia-Romagna, AIP2 (Associazione Italiana per la Partecipazione Pubblica), ActionAid in collaborazione con il Dipartimento Funzione Pubblica.[…]

Read More

Gli esiti del percorso di riflessione e aggiornamento della Carta della Partecipazione

Il percorso di riflessione e aggiornamento della Carta della Partecipazione è stato promosso nel 2023 da un ampio partenariato, composto da: AIP2, IAF, INU, Cittadinanzattiva, ActionAid, le Regioni Emilia Romagna, Puglia e Toscana e il Dipartimento Funzione Pubblica, facilitatore istituzionale della partecipazione dell’Italia all’Open Government Partnership (OGP). Le attività partecipative svolte hanno coinvolto complessivamente oltre[…]

Read More

La Carta della Partecipazione Pubblica 2024

È aperta la consultazione pubblica su ParteciPA

Read More

Puglia partecipa camp

Puglia partecipa camp Il 30 e 31 maggio saremo ospiti della prima edizione del 𝐏𝐮𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐏𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚 𝐂𝐚𝐦𝐩 –𝐏𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: 𝐄𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐚𝐥 𝐅𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 che si terrà a Bari nel Teatro Kursaal Santalucia. Duegiorni di incontri, dibattiti, confronti tra realtà istituzionali, stakeholder, cittadini che hanno scelto la partecipazione per una governance trasparente e un futuro collettivo, consapevole eresponsabile.[…]

Read More

Politiche pubbliche e partecipazione: tra il dire e il fare

Politiche pubbliche e partecipazione: tra il dire e il fare Ci sarà anche Aip2 il prossimo 18 maggio all’evento «Politiche pubbliche e partecipazione: tra il dire e il fare. Esperienze a confronto tra Campania, Puglia, Toscana, Emilia Romagna» promosso da Osservatorio Economia Civile Regione Campania e Vivoanapoli: una prima giornata di confronto e di approfondimento sul “principio di[…]

Read More

Partecipa con Aip2 all’aggiornamento della Carta della Partecipazione!

Partecipa con Aip2 all’aggiornamento della Carta della Partecipazione! La Carta della Partecipazione è un decalogo di princìpi che, se tutti presenti, possono assicurare la qualità di un processo partecipativo. Elaborata nel 2014 a seguito di un percorso di coinvolgimento promosso da tre organizzazioni della società civile – Aip2, IAF Italia e INU – in collaborazione[…]

Read More

Partecipazione per la qualità delle opere pubbliche: bilancio su attività e prospettive

Partecipazione per la qualità delle opere pubbliche: bilancio su attività e prospettive Il 12 dicembre dalle 15.30 alle 18.00 si tiene il seminario online “Partecipazione per la qualità delle opere pubbliche: bilancio su attività e prospettive“, su piattaforma online del Dipartimento Funzione Pubblica. L’evento è promosso dall’Hub partecipazione – Comunità di pratica “Partecipazione per la[…]

Read More

“Oltre una Democrazia Minima” Terzo Forum sul Futuro della Democrazia

“Oltre una Democrazia Minima” Terzo Forum sul Futuro della Democrazia Ci sarà anche Aip2 all’appuntamento internazionale di due giorni, organizzato dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e dal progetto europeo PHOENIX. Durante l’evento si alterneranno sessioni di lavoro e sessioni plenarie che vedono la partecipazione di ospiti illustri come Wendy Brown, Graham Smith, Yves Dejaeghere, Kalypso Nicolaidis e molti altri. Qui il programma dettagliato delle[…]

Read More

Al via il Festival e la Giornata della Partecipazione

Il 22 settembre 2023 AIP2 partecipa al Festival e alla Giornata della Partecipazione con il Workshop conclusivo del percorso partecipativo “100 progetti in 10 princìpi” incentrato sulla valutazione di 100 esperienze partecipative da parte dei beneficiari dei Bandi Partecipazione del triennio 2020-2022 della Regione Emilia Romagna. Le esperienze sono state e verranno osservate attraverso la lente dei princìpi della Carta della Partecipazione per raccogliere riflessioni e proposte utili per: 1) aggiornare la Carta della Partecipazione 2) rafforzare la presenza di tali princìpi nel bando regionale 2023.

Read More

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Close