R.U.Lab. Come fiori selvatici
Autore: Fedele Congedo
Regione: Puglia
Località: Terlizzi (BA)
Periodo: maggio-giugno 2011
Soggetto promotore: Comune di Terlizzi
Rete per la giustizia climatica, Ferrara
Autore: Chiara Porretta
Regione: Emilia Romagna
Località: Ferrara
Periodo: Marzo 2020 – 2021
Soggetto promotore: Coordinamento civico informale
Produttori di qualità del Patrimonio Dolomiti UNESCO
Autore: Irma Visalli
Regione: Friuli Venezia Giulia – Veneto
Località: territorio dolomitico Unesco di Trento-Bolzano-Friuli Venezia Giulia-Belluno
Periodo: dal 2018 – 2020 (prosegue nel 2021)
Soggetto promotore: Fondazione Dolomiti UNESCO – Regione Friuli Venezia Giulia
Cesano Experience: i borghi di lungo fiume
Autore: Alberto Di Capua
Regione: Marche
Località: Comuni aderenti al PIL: Corinaldo, Trecastelli, San Costanzo, Monte Porzio, Mondavio, San Lorenzo in Campo, Fratte Rosa
Periodo: Dal 2018 in corso (il PIL è stato approvato il 29/07/2021)
Soggetto promotore: GAL Flaminia Cesano
Piano di governo di territorio partecipativo
Autore: Davide Fortini
Regione: Lombardia
Località: Cesano Boscone
Periodo: 2017-2018
Soggetto promotore: Comune di Cesano Boscone
La città che vogliamo
Autore: Giandiego Carastro
Regione: Marche
Località: Senigallia (AN)
Periodo: Ottobre – Novembre 2019 e 3 settembre 2020: consegna dei risultati ai candidati a Sindaco
Soggetto promotore: Diocesi di Senigallia, Ufficio di Pastorale sociale e del lavoro e Caritas
OpenLab: percorso di comunità per il nuovo modello di welfare
Autore: Andrea Panzavolta
Regione: Emilia Romagna
Località: Unione Colline Matildiche
Periodo: 2015-2018
Soggetto promotore: Unione Colline Matildiche
Importanti novità in tema di dibattito pubblico
Ne parliamo con Caterina Cittadino, Presidente della Commissione nazionale Dibattito Pubblico (di Chiara Pignaris) Il testo del decreto recante la governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di snellimento delle procedure, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 129 del 31 maggio 2021, contiene anche importanti novità in tema[…]
Read MoreProcesso decisionale e gestione dei rischi 🗺
Un processo decisionale basato sul rischio nei progetti con impatti sulla salute legati all’ambiente. Uno strumento a supporto della Partecipazione Pubblica di Maria Alejandra Guglielmetti Introduzione La necessità di introdurre processi decisionali basati sul rischio, specialmente nell’ambito di iniziative, progetti o grandi opere pubbliche con potenziale impatto ambientale e sulla salute delle persone, nasce dalla[…]
Read MoreCome garantire una partecipazione di qualità in periodo di pandemia Covid-19?
La Commissione Nazionale Dibattito Pubblico, CNDP, francese ha pubblicato nel marzo 2020 il documento “Principi per una partecipazione di qualità anche nella pandemia”. Alcuni soci di AIP2 hanno tradotto il documento, che tocca punti di grande importanza in questa fase di pandemia e consente di approfondire la discussione attorno a temi all’ordine del giorno per[…]
Read MoreUltimi articoli
- Connessioni: il potere della democrazia partecipativa 03th Set 2024
- Gli esiti del percorso di riflessione e aggiornamento della Carta della Partecipazione 09th Lug 2024
- La Carta della Partecipazione Pubblica 2024 19th Giu 2024
- Puglia partecipa camp 27th Mag 2024
- Politiche pubbliche e partecipazione: tra il dire e il fare 24th Apr 2024
Argomenti
- Ambiente
- Archivio articoli
- Aree interne
- Beni Comuni
- Carta della Partecipazione
- Comunicazioni AIP2
- Conflitti Ambientali
- Dibattito Pubblico
- Esperienze
- Esperienze di Area Vasta
- Esperienze di Quartiere
- Esperienze di Vicinato
- Esperienze in Comune
- Formazione
- Gestione dei rischi
- Grandi opere
- Grandi opere
- Metodi e strumenti
- News ed Eventi
- Rigenerazione urbana
- Varie