La Carta della Partecipazione
AIP2 Italia, IAF Italia e l’Istituto Nazionale di Urbanistica, assieme a Cittadinanza Attiva Onlus, Italia Nostra Onlus e all’Associazione Nazionale Città Civili, promuovono la sottoscrizione della Carta della Partecipazione. Si tratta di un percorso che punta al progressivo coinvolgimento di enti pubblici e strutture associative per creare una rete e, attraverso l’applicazione della Carta, diffondere la cultura di una[…]
LeggiAdriano Olivetti: Focus 2016 🗓 🗺
Si tiene a Milano la terza edizione del Focus Adriano Olivetti. Si chiude così un ciclo di riflessioni avviato nel 2013 con la sua prima edizione, tenutasi a Bologna presso la Fondazione MAST (Manifattura Arti Sperimentazione Tecnologia del Gruppo COESIA); proseguito poi con la seconda edizione, nel 2014, presso l’Aula Magna del Politecnico di Bari[…]
LeggiT-Kit festival, il primo festival italiano dell’autocostruzione 🗓 🗺
Il 14-15 maggio a Roma presso l’arpj Il Tetto si terrà il T-Kit Festival, primo Festival italiano dell’Autocostruzione, organizzato insieme a tantissime realtà romane da Cantieri Comuni, uno dei soggetti della Rete SLURP (Spazi Ludici Urbani a Responsabilità Partecipata), nata in Italia per promuovere le pratiche spontanee, ludiche e conviviali come forma di riappropriazione dello[…]
LeggiFacilitiamoci! Prendersi cura di gruppi e comunità 🗺
Marianella Sclavi offre ad AIP2 Italia il suo sguardo sul bel testo di Melania Bigi, Martina Francesca, Deborah Rim Moiso, in uscita per La Meridiana. Facilitiamoci! è un mazzo di carte – gioco e un manuale pratico sull’ABC della partecipazione. È pensato per chi è alla ricerca di strumenti da portare nei propri gruppi, associazioni,[…]
LeggiFerrara mia – Verso una Carta dei Beni Comuni 🗓 🗺
Ferrara mia, persone e luoghi non comuni – per la riappropriazione dei beni comuni a partire dal riconoscimento delle pratiche spontanee di cura delle comunità e dei luoghi. Verso l’attualizzazione dell’azione amministrativa. – 05/05/2016 Seminario e Dibattito “Verso una Carta dei beni comuni” | 27/05/2016 Laboratorio all’aperto “Poesia e Azioni civiche congiunte” a cura del[…]
LeggiBe the change!
2016. Questa è la nuova visione della governance di Aip2Italia Vogliamo promuovere una leadership estesa far emergere le competenze nostre e altrui formarci e informarci attraverso il confronto per conoscere i nostri limiti e le nostre potenzialità imparare a gestire una trasformazione costruttiva del conflitto conoscere esperienze in Italia e fuori dall’Italia[…]
LeggiIl Comune di Lavis (TN) ha aderito alla Carta della Partecipazione 🗺
L’Amministrazione comunale di Lavis ha adottato e presentato pubblicamente “La carta della partecipazione”, documento elaborato dalle principali associazioni nazionali che si occupano di partecipazione pubblica dei cittadini, che definisce i principi base per assicurare percorsi partecipativi strutturati e di qualità.
LeggiCome coltivare noi stessi, l’associazione e la partecipazione?
Durante il 2015 ho avuto il piacere di frequentare un corso on-line, Transforming Business, Society and Self del Presencing Institute (MIT, Cambridge, USA). Questo corso si basa non soltanto sulla teoria U proposta da Otto C.Scharmer, sulle teorie della leadership e della gestione dei gruppi di Edgar Schein e sulla sperimentazione trentennale di di Peter Senge, per[…]
LeggiL’OST su Aip2. Instant report: come coltivare noi, l’associazione, la partecipazione 🗺
I giorni 11 e 12 luglio 2015 al Vivaio del Malcantone di Firenze si è svolto l’Open Space Technology dal titolo “Come coltivare noi, l’associazione, la partecipazione?”, organizzato da alcuni membri dell’Associazione Italiana per la Partecipazione Pubblica (AIP2) che, con questo incontro, hanno inteso avviare un percorso di confronto interno alla stessa Associazione per costruire[…]
LeggiUltimi articoli
- Assemblea annuale dei soci: 1 e 2 aprile siamo a Milano! 31th Mar 2022
- Le sfide della partecipazione pubblica in Italia 29th Ott 2021
- Abitare Fuori del Ponte 29th Ott 2021
- Apriti piazza! 29th Ott 2021
- Progetto Rockability 29th Ott 2021