Posts by: AIP2 Italia
Ott 22 2015

OPEN LAB: percorso di comunità per il nuovo modello di welfare dell’Unione Colline Matildiche

L’Unione Colline Matildiche ha attivato un percorso di progettazione partecipatafinalizzato alla co-definizione dei servizi e delle funzioni inerenti la prossima apertura della Casa della Salute e del nuovo Sportello Sociale integrato dell’Unione. Il percorso partecipativo, che si snoderà attraverso testimonianze,seminari, gruppi di lavoro tematici, parte dall’assunto che i Servizi (sanitari, sociali, di volontariato o associazionistici) devono[…]

Leggi
Set 25 2015

Carta della Partecipazione, nove mesi dopo lo stato dell’arte

Nove mesi dopo un primo stato dell’arte. E’ stato questo l’obiettivo dell’incontro che si è tenuto oggi alla sala Aldo Moro della Camera dei deputati sulla Carta della Partecipazione, il documento sottoscritto nel dicembre scorso dall’Istituto Nazionale di Urbanistica (attraverso la sua commissione “Governance e diritti dei cittadini”), dall’Associazione italiana per la Partecipazione Pubblica (Aip2)[…]

Leggi
Set 23 2015

Presentazione Carta Partecipazione alla Camera dei Deputati 🗓 🗺

Conferenza stampa e seminario il 24/09/2015 dalle 10:30 alle 13:30 a Roma (RM) organizzata da INU Istituto Nazionale di Urbanistica con Aip2 Italia, Cittadinanzattiva e Città civili onlus presso la Sala Aldo Moro Camera dei Deputati, Palazzo Montecitorio, Piazza di Montecitorio, 00186 Roma. CARTA DELLA PARTECIPAZIONE

Leggi
Set 14 2015

La Carta della Partecipazione alla Camera dei Deputati

Invito a Partecipare alla Conferenza stampa e seminario il 24/09/2015 dalle 10:30 alle 13:30 a Roma (RM) organizzata dall’INU (Istituto Nazionale di Urbanistica) presso la Sala Aldo Moro Camera dei Deputati, Palazzo Montecitorio, Piazza di Montecitorio, 00186 Roma. Comuni, Enti e Associazioni che sono interessate ad adottare la Carta della Partecipazione Tutti i soci Aip2[…]

Leggi
Set 03 2015

UN’EUROPA DI TUTTE LE CULTURE?

COME COSTRUIRE UN’EUROPA DI TUTTE LE CULTURE?  24 settembre ROMA, Form_Attiva collabora con GeniusLoci per l’organizzazione di un grande laboratorio Open Space per la Rappresentanza in Italia del Parlamento europeo Incontro-dibattito sull’interculturalità con il metodo dell’Open Space Technology. Roma, 24 settembre 2015, dalle ore 9,30 alle ore 18. Salone delle Fontane, Via Ciro il Grande, 10/12 – Roma Eur.[…]

Leggi
Mag 07 2015

CENTRI SOCIALI 2020: PROVE DI COMUNITA’

L’esperienza dei Centri sociali di Reggio Emilia è stato ed è uno dei punti di forza del modello reggiano di coesione sociale. A distanza di quattro decenni dall’inizio di questa esperienza è stato attivato un percorso partecipativo per ragionare e condividere strategie sul ruolo che i Centri sociali potranno svolgere in futuro. Il percorso ha previsto un’intensa attività di ascolto[…]

Leggi
Apr 13 2015

Verso una legge per la Partecipazione in Veneto? Esiti dell’incontro

Nelle sale della provincia di Padova più di 40 persone (professionisti, funzionari e cittadini attivi), provenienti da tutto il Veneto e da regioni vicine (Lombardia, Friuli Venezia Giulia, provincia di Bolzano), hanno discusso insieme sulla possibilità che anche la regione del Veneto (come già la Toscana e l’Emilia Romagna), si doti di una legge regionale[…]

Leggi
Feb 23 2015

7 marzo a Padova OST su Una legge per la Partecipazione in Veneto? 🗓 🗺

Giornata di lavoro, confronto e condivisione per promuovere dal basso una Legge per la Partecipazione pubblica organizzata da Aip2 Sezione Veneto, F.O.A.V. e il CIRN Giorgio Lago – Università di Padova. Sabato 7 marzo 2015 dall 9.00 alle 17.00 a Padova in piazza Antenore 3 presso la sede della Provincia. La partecipazione è libera, gratuita[…]

Leggi
Gen 19 2015

Presentazione della Carta della Partecipazione – Roma 5 dic 🗓

La Carta della Partecipazione è nata da un percorso di condivisione promosso dalla Commissione “Governance e Diritti dei cittadini” dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) che ha coinvolto l’Associazione Italiana per la Partecipazione Pubblica (AIP2)

Leggi
Gen 19 2015

Modena Resiliente – Le lasagne resilienti

L’Associazione Italiana Donne Medico sezione di Modena in occasione della Campagna Europea sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro 2014-15 ha attivato un percorso di partecipazione nel territorio modenese finalizzato alla raccolta delle buone prassi resilienti allo stress in ambito lavorativo. Il percorso partecipativo prevede il coinvolgimento di cittadini e portatori di interessi nel sistema economico,[…]

Leggi

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Close