7 marzo a Padova OST su Una legge per la Partecipazione in Veneto? đź—“ đź—ş
Giornata di lavoro, confronto e condivisione per promuovere dal basso una Legge per la Partecipazione pubblica organizzata da Aip2 Sezione Veneto, F.O.A.V. e il CIRN Giorgio Lago – UniversitĂ di Padova. Sabato 7 marzo 2015 dall 9.00 alle 17.00 a Padova in piazza Antenore 3 presso la sede della Provincia. La partecipazione è libera, gratuita[…]
LeggiPresentazione della Carta della Partecipazione – Roma 5 dic đź—“
La Carta della Partecipazione è nata da un percorso di condivisione promosso dalla Commissione “Governance e Diritti dei cittadini” dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) che ha coinvolto l’Associazione Italiana per la Partecipazione Pubblica (AIP2)
LeggiModena Resiliente – Le lasagne resilienti
L’Associazione Italiana Donne Medico sezione di Modena in occasione della Campagna Europea sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro 2014-15 ha attivato un percorso di partecipazione nel territorio modenese finalizzato alla raccolta delle buone prassi resilienti allo stress in ambito lavorativo. Il percorso partecipativo prevede il coinvolgimento di cittadini e portatori di interessi nel sistema economico,[…]
LeggiMaster “Promotore e organizzatore di processi di democrazia partecipativa”
Sono aperti i termini per la presentazione delle domande di ammissione al Master di I livello – Anno Accademico 2014-2015 – Dipartimento di Scienze Politiche dell’UniversitĂ degli Studi di Perugia. Scadenza 27 gennaio 2015 Bando Master Democrazia Partecipativa
LeggiAperte le adesioni alla Carta della Partecipazione
Una carta – decalogo che definisce i principi base che, se applicati, possono assicurare un processo partecipativo dei cittadini che sia di qualitĂ , nell’ambito delle decisioni degli enti pubblici e privati. Il documento è stato sottoscritto dall’Istituto Nazionale di Urbanistica (attraverso la sua commissione “Governance e diritti dei cittadini”), dall’Associazione italiana per la Partecipazione Pubblica[…]
LeggiPresentazione della Carta della Partecipazione – Roma 5 dic đź—“ đź—ş
La Carta della Partecipazione è nata da un percorso di condivisione promosso dalla Commissione “Governance e Diritti dei cittadini” dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) che ha coinvolto l’Associazione Italiana per la Partecipazione Pubblica (AIP2)
LeggiI giovani dell’Anci si incontrano a Sarzana per discutere di partecipazione đź—“ đź—ş
Il direttivo Anci giovane Liguria chiama a raccolta tutti gli amministratori liguri per parlare di partecipazione. L’appuntamento è sabato 15 novembre a Sarzana, nella sala delle capriate alla Fortezza Firmafede. Un tema, quello della partecipazione, che interessa sempre di piĂą i cittadini ma che, almeno in Liguria non sembra aver preso ancora ampio campo. Ancora[…]
LeggiWORKSHOP VALUTAZIONE DEI PROCESSI PARTECIPATIVI
Verbale del workshop “Valutazione dei processi partecipativi” – Assemblea Aip2 – 2014
LeggiArticolo “L’eresia dei cittadini che decidono” su Pagina 99
Segnaliamo un articolo apparso sul settimanale Pagina 99, in cui si aggiorna sull’elaborazione di nuove politiche per la partecipazione in materia di Dibattito Pubblico nazionale, leggi quadro in Lombardia e Bilanci partecipativi in grandi cittĂ come Torino > pdf Â
LeggiAttivitĂ di concertazione per l’ottimizzazione della gestione dei pascoli đź—ş
Parco del Gran Sasso e dei Monti della Laga, Life Praterie Il progetto “Praterie” mira alla conservazione a lungo termine delle praterie e dei pascoli del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Esso vede l’Ente come unico beneficiario e coordinatore e ne coinvolge tutti i servizi operativi. Presupposto del progetto è che[…]
LeggiUltimi articoli
- Assemblea annuale dei soci: 1 e 2 aprile siamo a Milano! 31th Mar 2022
- Le sfide della partecipazione pubblica in Italia 29th Ott 2021
- Abitare Fuori del Ponte 29th Ott 2021
- Apriti piazza! 29th Ott 2021
- Progetto Rockability 29th Ott 2021