
Il progetto mira a far emergere, all’interno della 15a Biennale di Architettura, le esperienze di trasformazione delle città e del territorio che hanno preso avvio “dal basso”, ad opera di gruppi di cittadini, associazioni che con la loro iniziativa hanno segnato un nuovo corso per il progetto della città e del territorio e le sue procedure di attuazione e modalità di gestione.
Nell’ambito della Biennale di Architettura 2016, da maggio a novembre, think different si rivolge all’ascolto di queste esperienze in atto nel territorio veneziano, lagunare e terrestre al fine di realizzare una rete di soggetti ed una mappa dei progetti di trasformazione in atto.
Modalità di partecipazione
Si invitano quanti interessati ad inviare la loro richiesta di partecipazione per portare la propria esperienza di progetto di trasformazione ed innovazione sul territorio ad uno dei tavoli di presentazione e dibattito pubblici che si terranno il martedì e il giovedì nei prossimi mesi: giugno, luglio, settembre, ottobre, presso il palazzo Mora, in Strada Nuova, Canareggio, 3659.
Ultimi articoli
- Audizione informale alla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati 25th Gen 2023
- Tutelare il Dibattito Pubblico: democrazia e partecipazione nella riforma del Codice Appalti 21th Nov 2022
- Il Dibattito Pubblico nella bozza di revisione del Codice dei Contratti Pubblici 20th Nov 2022
- Il diritto alla partecipazione in tempi di crisi ed emergenza 31th Ott 2022
- Il Manifesto di Becchetti e l’appello di 50 cittadini 23th Set 2022
Argomenti
- Ambiente
- Archivio articoli
- Aree interne
- Beni Comuni
- Comunicazioni AIP2
- Conflitti Ambientali
- Dibattito Pubblico
- Esperienze
- Esperienze di Area Vasta
- Esperienze di Quartiere
- Esperienze di Vicinato
- Esperienze in Comune
- Formazione
- Grandi opere
- Grandi opere
- Metodi e strumenti
- News ed Eventi
- Rigenerazione urbana
- Varie