
Durante il 2015 ho avuto il piacere di frequentare un corso on-line, Transforming Business, Society and Self del Presencing Institute (MIT, Cambridge, USA). Questo corso si basa non soltanto sulla teoria U proposta da Otto C.Scharmer, sulle teorie della leadership e della gestione dei gruppi di Edgar Schein e sulla sperimentazione trentennale di di Peter Senge, per il cambiamento dei sistemi complessi, all’interno di imprese e enti pubblici.
Avendo trovato il corso affascinante, ho avuto l’occasione di facilitare la seconda edizione con i dipendenti del Comune di Livorno. Si sono iscritti in cinquanta, ma solo dieci hanno retto, perché le prime due settimane erano troppo intense (anche MIT fa degli sbagli delle volte!) e il corso, in inglese, era anche molto impegnativo.
Alcune attività erano però molto efficaci. Vi propongo una di queste, perché potrebbe aiutarci a conoscerci meglio, come persone e come professionisti. Dovete solo mettervi in gruppi da cinque e seguire le istruzioni. Si può fare sia a faccia a faccia, sia virtualmente. Durante la prima edizione del corso ho sperimentato la soluzione virtuale su google hangout per cinque settimane. Uno del risultati è stato che ci siamo cercati: volevamo conoscerci meglio… da vicino. E questo ha portato altro lavoro e altre amicizie.
Se vi interessano, ci sono anche altre attività, su ciò che chiamano tecnologia sociale, con analoga impostazione. Non spaventatevi se vi sembrano troppo intimiste: non lo sono, perché la struttura è ferrea… L’idea alla base dell’attività è di far capire che facciamo parte di un sistema, anche all’interno di un gruppo piccolo: se il nostro modo di percepirci cambia, cambieranno anche tutti i rapporti. Questo ci permette di avere una leva sui comportamenti e di sentirci meno impotenti. Ovviamente, tutto parte da una nuova consapevolezza dell‘importanza dell’ascolto…
Susan E. George
Ultimi articoli
- Connessioni: il potere della democrazia partecipativa 03th Set 2024
- Gli esiti del percorso di riflessione e aggiornamento della Carta della Partecipazione 09th Lug 2024
- La Carta della Partecipazione Pubblica 2024 19th Giu 2024
- Puglia partecipa camp 27th Mag 2024
- Politiche pubbliche e partecipazione: tra il dire e il fare 24th Apr 2024
Argomenti
- Ambiente
- Archivio articoli
- Aree interne
- Beni Comuni
- Carta della Partecipazione
- Comunicazioni AIP2
- Conflitti Ambientali
- Dibattito Pubblico
- Esperienze
- Esperienze di Area Vasta
- Esperienze di Quartiere
- Esperienze di Vicinato
- Esperienze in Comune
- Formazione
- Gestione dei rischi
- Grandi opere
- Grandi opere
- Metodi e strumenti
- News ed Eventi
- Rigenerazione urbana
- Varie