
Esperienze di vicinato: convivenza e sostenibilità.
Autore: Andrea Caccìa
Regione: Emilia Romagna
Località: Ravenna e provincia
Periodo: settembre 2017 – marzo 2018 (e oltre)
Soggetto promotore: Villaggio Globale coop. sociale, ACER Ravenna
Il contesto
Condomini collaborativi è un progetto che ha come obiettivo l’elaborazione partecipata di un nuovo regolamento che favorisca forme di partecipazione attiva dei cittadini assegnatari degli alloggi pubblici della provincia di Ravenna. Il progetto rappresenta un’innovazione a livello regionale, poiché si tratta del primo percorso partecipativo finanziato dalla legge regionale sulla partecipazione che si è occupato di un regolamento condominiale inteso come strumento di welfare generativo, per facilitare l’attivazione dei residenti nel miglioramento della propria vita e del proprio contesto abitativo.
Le finalità
“Condomini collaborativi” vuole favorire esperienze concrete di collaborazione tra il vicinato e sostenere forme di partecipazione attiva per la gestione dei beni comuni, prevenendo i conflitti e incentivando la collaborazione solidale tra le famiglie. Obiettivo del progetto è la redazione partecipativa e l’approvazione di un nuovo regolamento per le autogestioni e le pratiche collaborative di vicinato nell’E.R.P. (Edilizia residenziale pubblica) della Provincia di Ravenna.
Il processo svolto
Il processo ha avuto luogo negli spazi comuni e nelle aree verdi delle case popolari di Ravenna, che sono state così animate e valorizzate durante il percorso. Sono stati coinvolti ACER Ravenna, i Comuni di Ravenna, Faenza e Castel Bolognese, associazioni del territorio, aziende pubbliche di servizi alla persona, gruppi informali di cittadini, sindacati degli inquilini. Le fasi principali del processo partecipativo sono state le seguenti:
- outreach: incontri e dialoghi diretti con le persone interessate al progetto e i soggetti significativi nel territorio,
produzione di video interviste, mappatura delle esperienze partecipative/collaborative/di autogestione nell’e.r.p. e
raccolta dei primi contributi; - incontri dei Tavoli di Negoziazione (TDN) per il confronto sui regolamenti dei beni comuni italiani, analisi
SWOT, organizzazione del World Cafè, proposta della bozza del regolamento; - spazio ideativo partecipativo;
- World Cafè per l’elaborazione e proposte di idee in gruppi di lavoro tematici.
- Preparazione e presentazione del Documento di Proposta Partecipata, che contiene i report di tutti gli incontri
partecipativi e la proposta di regolamento e di vademecum.
Il risultato del processo è stata l’approvazione del Regolamento delle autogestioni e forme collaborative dell’E.R.P.
Il processo ha innescato una serie di attività successive tutt’ora in corso: regolamenti di vicinato, patti di
collaborazione, esperienze di cura e gestione degli spazi comuni, promozione della sostenibilità ambientale…
Fonti
Sito: https://www.acerravenna.it/condomini-collaborativi_154c21.html
Facebook: https://www.facebook.com/CondominiCollaborativi/
Ultimi articoli
- Connessioni: il potere della democrazia partecipativa 03th Set 2024
- Gli esiti del percorso di riflessione e aggiornamento della Carta della Partecipazione 09th Lug 2024
- La Carta della Partecipazione Pubblica 2024 19th Giu 2024
- Puglia partecipa camp 27th Mag 2024
- Politiche pubbliche e partecipazione: tra il dire e il fare 24th Apr 2024
Argomenti
- Ambiente
- Archivio articoli
- Aree interne
- Beni Comuni
- Carta della Partecipazione
- Comunicazioni AIP2
- Conflitti Ambientali
- Dibattito Pubblico
- Esperienze
- Esperienze di Area Vasta
- Esperienze di Quartiere
- Esperienze di Vicinato
- Esperienze in Comune
- Formazione
- Gestione dei rischi
- Grandi opere
- Grandi opere
- Metodi e strumenti
- News ed Eventi
- Rigenerazione urbana
- Varie