
Beni Comuni: un percorso da fare con la città
25 febbraio 2017, ore 15-21
Sala Wanda Pasquini, Piazza Madonna della Neve 2, Le Murate, Firenze
Il Forum Civism sui Beni Comuni presenta alla città e all’Amministrazione del Comune di Firenze una piattaforma di punti condivisi attraverso un lungo percorso partecipativo autorganizzato sui beni comuni, che ha fatto seguito al percorso CIVISM (supportato dall’Autorità della Partecipazione della Regione Toscana nel 2015). Il Comune di Firenze sta scrivendo il Regolamento per l’Amministrazione condivisa dei beni comuni: la città non ha ancora incontrato questo percorso, speriamo che questo momento pubblico serva ad arricchire la riflessione su questi temi e ad aprire una fase partecipativa allargata. L’incontro si svolgerà nella Sala a Vetri di Piazza Madonna della Neve 2 alle Murate. Al termine ci sarà un momento conviviale dove ognuno porta quello che vorrebbe trovare. Il Forum raccoglie tutte le realtà cittadine, formali e informali, interessate alla questione dei beni comuni ed è aperto alla partecipazione di tutti.
Programma
h.15,00 Saluti di apertura e aggiornamento sui lavori dell’VIII commissione che sta scrivendo il Regolamento
h. 15,30 Introduzione Punti della piattaforma da parte del Forum:
1. presidio, custodia e beni comuni urbani e rurali
2. ruolo abilitante macchina amministrativa.
3. quale economia nei beni comuni?
4. organo garanzia e monitoraggio
5. principii per sperimentare nuove forme di affidamento in gestione di beni comuni
6. regole uso spazio pubblico
7. beni in alienazione
ore 16.30-18.30 Gruppi di lavoro (a seconda del numero di partecipanti)
18.30 Plenaria: restituzione dei gruppi e discussione sul proseguimento del percorso del forum
Aperitivo conviviale (ognuno porta qualcosa)
I soggetti del Forum che hanno partecipato attivamente in varie fasi del percorso partecipativo per la scrittura dei 7 punti condivisi della piattaforma sono: Amici del Nidiaci in Oltrarno, Carmine partecipato, Co-housing Le Torri, Collettivo Pomaio/Legambiente, Comunità delle Piagge, Giardino di San Jacopino, Icchecivahcivole Network, La città bambina, Mondeggi Bene Comune, MHC-Progetto territorio, No Dump, Piuma Onlus, Qualcosa da dire, Ri.Q.Ci, Solidarius Italia, Sportello EcoEquo, Statuto in transizione, Terre di Lastra Bene Comune e altri partecipanti a titolo personale.
Nelle fasi precedenti del percorso Civism sono state coinvolte nella mappatura e negli incontri anche le seguenti esperienze: Ab-Uso, Cirk Fantastik, Cisdu, Comitato il Meccanotessile è dei cittadini, Cooperativa Le Rose, Coordinamento Salvare San Salvi, Gruppo effetto estate, Gruppo temporaneo Ri-Creazione, La Polveriera Spazio Comune, Ma noi quando si dorme/Angeli del bello, Nonsoloungiardino, O.C.A., Oliveta sociale villa Ruspoli, Orti dipinti, Piazz’Art, Sant’Orsola project, Social street via Tripoli-Le Casine, Spazi Attivi, Vivaio e orto del Malcantone.
Si ringrazia lo Sportello EcoEquo del Comune di Firenze per il supporto.
Info e contatti: SEE via dell’Agnolo 1C, tel. + 39 055 587706 sportelloecoequo@comune.fi.it
Il programma ufficiale è disponibile anche qui.
Ultimi articoli
- Politica regionale europea e partecipazione pubblica di qualità 20th Mag 2025
- Connessioni: il potere della democrazia partecipativa 03th Set 2024
- Gli esiti del percorso di riflessione e aggiornamento della Carta della Partecipazione 09th Lug 2024
- La Carta della Partecipazione Pubblica 2024 19th Giu 2024
- Puglia partecipa camp 27th Mag 2024
Argomenti
- Ambiente
- Archivio articoli
- Aree interne
- Beni Comuni
- Carta della Partecipazione
- Comunicazioni AIP2
- Conflitti Ambientali
- Dibattito Pubblico
- Esperienze
- Esperienze di Area Vasta
- Esperienze di Quartiere
- Esperienze di Vicinato
- Esperienze in Comune
- Formazione
- Gestione dei rischi
- Grandi opere
- Grandi opere
- Metodi e strumenti
- News ed Eventi
- Rigenerazione urbana
- Varie