
Esperienze a scala comunale: costruire il futuro.
Autore: Giandiego Carastro
Regione: Marche
Località: Senigallia (AN)
Periodo: Ottobre – Novembre 2019 e 3 settembre 2020: consegna dei risultati ai candidati a Sindaco
Soggetto promotore: Diocesi di Senigallia, Ufficio di Pastorale sociale e del lavoro e Caritas
Il contesto
Il progetto è un tentativo concreto di democrazia partecipativa dal basso promosso dalla diocesi (Pastorale sociale e del lavoro e Caritas Diocesana) e aperto a tutti, credenti e non credenti: usando i metodi sperimentati della partecipazione mira a stimolare tutti i cittadini di Senigallia a esprimere il proprio parere sognando una nuova città (infrastrutture, lavoro, accoglienza, cultura, salute, economia circolare ecc… ) senza alcuno schema prefissato, ma partendo dalle esigenze ed a volte contraddizioni della vita e dei pensieri reali di tutti i giorni.
Le finalità
La finalità del processo è sostenere l’ideazione dal basso di proposte da presentare ai candidati a sindaco di Senigallia, favorendo la partecipazione e il contributo dei cittadini al confronto pubblico.
Il percorso svolto
Circa 110 cittadini di Senigallia hanno sperimentato una nuova modalità di confronto, ascolto reciproco, approfondimento.
Tramite il supporto del Team di PSL e Caritas, in un primo incontro pubblico aperto a tutti ciascuno ha avuto un minuto di tempo per esporre la propria idea per Senigallia.
Le idee sono state aggregate e raccolte su cartelloni che hanno reso festosa la sala della Scuola media Marchetti, di Senigallia. Poi i cittadini hanno potuto esprimere le proprie preferenze rispetto alle idee emerse, apponendo dei post-it accanto alla idea per loro più utile.
Le macroaree con maggiori post-it sono state quelle destinate ad un approfondimento in due ulteriori giornate: qui i cittadini hanno sperimentato la tecnica del confronto a tavoli, coordinati da due membri del team organizzativo.
I temi trattati sono stati: diritti umani, riqualificazione urbana, partecipazione, ambiente, turismo e cultura. Gli incontri si sono svolti nel dopocena. Alla conclusione del percorso sono tate elaborate più di 30 idee per la Senigallia dei prossimi anni.
Ultimi articoli
- Assemblea annuale dei soci: 1 e 2 aprile siamo a Milano! 31th Mar 2022
- Le sfide della partecipazione pubblica in Italia 29th Ott 2021
- Abitare Fuori del Ponte 29th Ott 2021
- Apriti piazza! 29th Ott 2021
- Progetto Rockability 29th Ott 2021