Assemblea annuale dei soci: 1 e 2 aprile siamo a Milano!
Dopo due anni di incontri on-line i soci e le socie di Aip2 tornano finalmente ad incontrarsi in presenza!
Le sfide della partecipazione pubblica in Italia
Un confronto e un patto per una maggiore efficacia e inclusività dei processi partecipativi 5 novembre 2021Consiglio Regionale della Toscana – Auditorium G.Spadolini, via Cavour 4, Firenze L’Associazione Italiana per la Partecipazione Pubblica e le Regioni Emilia Romagna, Toscana e Puglia, prime nell’attivare leggi a supporto della partecipazione, realizzano un evento pubblico sul tema della[…]
Importanti novità in tema di dibattito pubblico
Ne parliamo con Caterina Cittadino, Presidente della Commissione nazionale Dibattito Pubblico (di Chiara Pignaris) Il testo del decreto recante la governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di snellimento delle procedure, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 129 del 31 maggio 2021, contiene anche importanti novità in tema[…]
Processo decisionale e gestione dei rischi 🗺
Un processo decisionale basato sul rischio nei progetti con impatti sulla salute legati all’ambiente. Uno strumento a supporto della Partecipazione Pubblica di Maria Alejandra Guglielmetti Introduzione La necessità di introdurre processi decisionali basati sul rischio, specialmente nell’ambito di iniziative, progetti o grandi opere pubbliche con potenziale impatto ambientale e sulla salute delle persone, nasce dalla[…]
Come garantire una partecipazione di qualità in periodo di pandemia Covid-19?
La Commissione Nazionale Dibattito Pubblico, CNDP, francese ha pubblicato nel marzo 2020 il documento “Principi per una partecipazione di qualità anche nella pandemia”. Alcuni soci di AIP2 hanno tradotto il documento, che tocca punti di grande importanza in questa fase di pandemia e consente di approfondire la discussione attorno a temi all’ordine del giorno per[…]
Coltivare Partecipazione
Esperienze e processi partecipativi raccontati da Aip2 Coltivare Partecipazione in questo particolare momento storico è davvero un’impresa eroica. Non solo per l’emergenza del Covid-19 che rende più difficile l’incontro tra “diversi” ma anche per il faticoso momento che la politica e le istituzioni stanno attraversando, con la necessità di dover decidere in fretta e il[…]