OpenLab: percorso di comunità per il nuovo modello di welfare
Ott 21 2021

Esperienze di area vasta: attivare reti e strategie.

Autore: Andrea PanzavoltaRegione: Emilia RomagnaLocalità: Unione Colline MatildichePeriodo: 2015-2018Soggetto promotore: Unione Colline Matildiche

Il contesto

Open Lab ha coinvolto l’Unione Colline Matildiche, composta dai territori dei comuni di Albinea, Quattro Castella e Vezzano sul Crostolo. Il percorso partecipativo parte dall’assunto che i servizi (sanitari, sociali, di volontariato, associazionistici), devono prendersi cura della comunità partendo dai bisogni e dalle priorità e dal promuovere il benessere delle persone che abitano un territorio.

Le finalità

  • co-definizione servizi e funzioni della nuova Casa della salute di Puianello e organizzazione dei Servizi Sociali in Unione (nuovo Sportello Sociale);
  • definizione di una nuova governance delle politiche sociali e coinvolgimento della comunità in azioni di sensibilizzazione/mutuo-aiuto sul territorio.

Il percorso svolto

A seguito dell’inaugurazione della Casa della Salute dell’Unione Colline Matildiche è stato avviato il progetto “Open Lab”, un percorso progettuale di comunità in cui tutti gli attori concorrono alla definizione del benessere dei cittadini.
Il percorso ha previsto il coinvolgimento dei cittadini, dei lavoratori che operano nel campo della salute (medici, assistenti sociali, operatori della casa della salute), anziani, in diverse attività: focus group, attività di formazione trasversale, laboratori creativi, incontri formativi, world cafè, bar camp.

Sono state organizzate tre “Piazze di Prossimità”, durante le quali sono stati proposti i temi dell’età della maturità, l‘accoglienza dei sistemi di servizio socio-sanitario, la prevenzione, la rete di comunità.
Insieme agli stakeholders è stata scritta la “carta delle risorse e dei servizi del territorio” e sono stati ingaggiati gruppi di cittadini attivi sul territorio, definiti “talenti sociali”, per prevenire con i servizi sociali le nuove fragilità e promuovere il benessere delle persone.
Il processo si è concluso con la sottoscrizione del Patto sociale di comunità per il benessere e la salute, un documento in cui le istituzioni, le associazioni, le persone e i cittadini si sono impegnati a definire le linee guida e di azione per costruire e sperimentare insieme una nuova forma di Casa della Salute.

Fonti

Sito: https://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/la-legge-e-il-bando/schede-progetti/2015/openlab-percorso-di-comunita-per-il-nuovo-modello-di-welfare-per-lunione-colline-matildiche

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Close