
Esperienze di area vasta: attivare reti e strategie
Autore: Irma Visalli
Regione: Friuli Venezia Giulia – Veneto
Località: territorio dolomitico Unesco di Trento-Bolzano-Friuli Venezia Giulia-Belluno
Periodo: dal 2018 – 2020 (prosegue anche nel 2021)
Soggetto promotore: Fondazione Dolomiti UNESCO – Regione Friuli Venezia Giulia
Il contesto
Il progetto mira a mettere in rete i produttori e gli agricoltori che hanno già ottenuto riconoscimenti e certificazioni dai Parchi esistenti nel Sito Dolomiti UNESCO.
Attraverso il progetto è stata costruita una piattaforma di confronto: produttori di province e regioni diverse hanno avuto l’opportunità di scoprire ciò che hanno in comune, sia in termini di opportunità che di problematiche.
Le finalità
Obiettivo generale è quello di costruire rendere espliciti, attraverso l’attivazione dei produttori dell’agroalimentare di qualità, il significato della conservazione attiva e la relazione tra la produzione di beni tangibili con la conservazione dei valori universali che caratterizzano le Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO.
Il percorso svolto
“Rete dei produttori di qualità del Patrimonio Dolomiti UNESCO” ha coinvolto aziende agricole dei comuni che appartengono al territorio, associazioni di categoria, province autonome di Trento e Bolzano, regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto, provincia di Belluno, Enti parco, associazioni legate al tema della biodiversità e alla produzione agroalimentare di qualità.
Attraverso un percorso che ha interessato 70 produttori e agricoltori, la realizzazione di 32 interviste per condividere l’idea progettuale e raccogliere contributi, focus group con gli intervistati, e 7 incontri territoriali, sono stati raggiunti i seguenti obiettivi: aumentare la consapevolezza di vivere e operare in un Patrimonio Mondiale e di creare relazioni; condividere buone pratiche; alimentare non la competizione ma la relazione tra produttori e agricoltori, valorizzando le specificità e non l’omologazione.
Grazie al processo è stata costruita un’agenda di strategie ed azioni condivisi in un territorio molto vasto e spesso non dialogante e poco coeso; gli agricoltori si sono relazionati con altri attori che gestiscono il bene Dolomiti; è stata messa in evidenza l’importanza dei produttori in quanto “costruttori e custodi ” del valore universale relativo al paesaggio riconosciuto dall’UNESCO, incidendo così su un nuovo modo di leggere il rapporto tra tutela e sviluppo così essenziali per mantenere la montagna abitata
Fonti
Articolo: La Rete dei Produttori e Prodotti di qualità delle Dolomiti UNESCO
Ultimi articoli
- Assemblea annuale dei soci: 1 e 2 aprile siamo a Milano! 31th Mar 2022
- Le sfide della partecipazione pubblica in Italia 29th Ott 2021
- Abitare Fuori del Ponte 29th Ott 2021
- Apriti piazza! 29th Ott 2021
- Progetto Rockability 29th Ott 2021