
Esperienze di quartiere: rigenerare spazi e relazioni
Laboratorio di Rigenerazione Urbana della Città di Terlizzi
Autore: Fedele Congedo
Regione: Puglia
Località: Terlizzi (BA)
Periodo: maggio-giugno 2011
Soggetto promotore: Comune di Terlizzi
Il contesto
Il R.U.Lab è nato con l’aspirazione di provocare, in occasione della candidatura al Programma Integrato di Rigenerazione Urbana, percorsi di conoscenza collettiva per verificare ed eventualmente trasformare, con i principali beneficiari, il progetto in corso di redazione a cura degli Uffici comunali. Il percorso partecipato è stato attuato dalle 9 alle 22 in 30 giorni effettivi, con 21 incontri condotti da un team di 3 esperti (coordinatore, pianificatore territoriale, ricercatrice sociale), con competenze in materia di metodi e strumenti per l’interazione costruttiva. L’Amministrazione e la cittadinanza hanno verificato via web lo sviluppo del processo.
Le finalità
Il percorso ha portato alla candidatura del Comune di Terlizzi per l’attuazione dell’Azione 7.1.1 “Piani Integrati di Sviluppo Urbano di città medio/grandi” della Regione Puglia. L’ambito urbano di rigenerazione ha interessato i due assi viari, Via Torino e Viale dei Garofani, che nel disegno dell’assetto funzionale complessivo della città collegano circolarmente le aree periferiche tra loro.
Il processo svolto
R.U.Lab è stato anche un luogo: il Laboratorio aperto nel centro della città ogni giorno per un mese, dove insieme, con pari dignità, politici, cittadini, esperti, mercanti, bambini, anziani, associazioni e passanti, sono diventati autori di quadri di realtà, in esposizione.
Il percorso ha coinvolto l’Amministrazione con una visione trasversale e integrata: con metodologie di facilitazione strutturate la PA ha costruito una SWOT: una bussola dei punti di forza, delle debolezze, delle minacce e delle opportunità, identificando sulle mappe elementi puntuali dell’ambito urbano.
La comunicazione ha disseminato nei luoghi: i fattori di forza e debolezza individuati dalla PA sono stati segnati lungo le strade, come testimonianza e patrimonio accessibile a tutti. Queste “impronte” si sono moltiplicate, giorno dopo giorno, sulle mappe del Ru.Lab, con il contributo dei cittadini, diventando gli elementi di una valutazione oggettiva della qualità urbana.
R.U.Lab ha visto anche altre forme di indagine: Ricerca-Azione, Outreach e colloqui informali; coinvolgimento della Commissione Urbanistica; coinvolgimento della Scuola e di 180 bambini; esplorazione territoriale fatta da gruppi di Scout, con esiti riassunti in mappe GIS; più incontri multi-stakeholder ispirati al Metaplan; “Muro nomade” a crescita continua nella sede del Laboratorio; Scenario Workshop: Terlizzi 2021 per delineare la visione strategica e il manifesto della rigenerazione futura.
Le attività si sono concluse con una giornata di progettazione partecipata con il settore tecnico del Comune, per una sintesi sui cambiamenti in corso e per un’ultima raccolta di contenuti, e con la costruzione del Patto di rigenerazione urbana, fatto proprio dall’Amministrazione.
Fonti
Il blog ha raccontato in tempo reale quello che il R.U.Lab sviluppava con le persone.
I contenuti web alla fine sono stati riorganizzati in capitoli e travasati in questo report:
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
Ultimi articoli
- Assemblea annuale dei soci: 1 e 2 aprile siamo a Milano! 31th Mar 2022
- Le sfide della partecipazione pubblica in Italia 29th Ott 2021
- Abitare Fuori del Ponte 29th Ott 2021
- Apriti piazza! 29th Ott 2021
- Progetto Rockability 29th Ott 2021