“Quale partecipazione di fronte ai rischi naturali e ai cambiamenti climatici?”
In occasione della Assemblea Annuale 2023, AIP2 organizza l’evento pubblico “Quale partecipazione di fronte ai rischi naturali e ai cambiamenti climatici?” che si svolgerà venerdì 31 marzo, dalle 15.00 alle 19.00 al Palazzetto Baviera a Senigallia.
LeggiAudizione informale alla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati
Il 23 gennaio 2023 Aip2 ha presentato le proprie proposte per migliorare lo strumento del Dibattito Pubblico durante un’audizione informale alla VIII Commissione – Ambiente della Camera dei Deputati, che si è svolta alle ore 15:30 in videoconferenza.
LeggiTutelare il Dibattito Pubblico: democrazia e partecipazione nella riforma del Codice Appalti
Un gruppo di organizzazioni impegnate nella difesa degli spazi di democrazia, insieme alla Scuola Capitale Sociale, invita i cittadini, gli attivisti, le associazioni della società civile e tutti coloro che hanno a cuore lo strumento del dibattito pubblico ad approfondire il tema insieme a professionisti ed esperti del settore
LeggiIl Dibattito Pubblico nella bozza di revisione del Codice dei Contratti Pubblici
Documento prodotto da AIP2 – Associazione Italiana per la Partecipazione Pubblica, e messo a punto insieme ad ActionAid, Argomenti 2000, Iaf, Sai che puoi, Asvis, Forum Diseguaglianze Diversità e Legambiente, che lo hanno sottoscritto. È ancora possibile sottoscriverlo da parte di altre organizzazioni e associazioni.
LeggiIl diritto alla partecipazione in tempi di crisi ed emergenza
“Se trascuriamo la partecipazione, trascuriamo noi stessi ed i legami che ci rendono comunità!”
LeggiIl Manifesto di Becchetti e l’appello di 50 cittadini
“La città è il luogo dove convivono gli estranei, ma nel nostro centro civico un po’ ci conosciamo”
LeggiIl Parco che vogliamo
Autori: Alberto Di Capua, Giandiego CarastroRegione: MarcheLocalità: Senigallia (AN)Periodo: Febbraio – Maggio 2022Soggetto promotore: Diocesi di Senigallia, Ufficio di Pastorale sociale e del lavoro Il contesto Il processo partecipativo attivato sul Parco della Cesanella, a firma dell’Ufficio di PSL della Diocesi, rispetto a quello precedente della “Città che vogliamo”, è più interessante per la metodologia di coinvolgimento dell’intera comunità locale.[…]
LeggiIl governo aperto può migliorare il rapporto delle grandi opere con il territorio?
Webinar del progetto “Opengov: metodi e strumenti per l’amministrazione aperta”
LeggiAssemblea annuale dei soci: 1 e 2 aprile siamo a Milano!
Dopo due anni di incontri on-line i soci e le socie di Aip2 tornano finalmente ad incontrarsi in presenza!
LeggiLe sfide della partecipazione pubblica in Italia
Un confronto e un patto per una maggiore efficacia e inclusività dei processi partecipativi 5 novembre 2021Consiglio Regionale della Toscana – Auditorium G.Spadolini, via Cavour 4, Firenze L’Associazione Italiana per la Partecipazione Pubblica e le Regioni Emilia Romagna, Toscana e Puglia, prime nell’attivare leggi a supporto della partecipazione, realizzano un evento pubblico sul tema della[…]
LeggiUltimi articoli
- “Quale partecipazione di fronte ai rischi naturali e ai cambiamenti climatici?” 21th Mar 2023
- Audizione informale alla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati 25th Gen 2023
- Tutelare il Dibattito Pubblico: democrazia e partecipazione nella riforma del Codice Appalti 21th Nov 2022
- Il Dibattito Pubblico nella bozza di revisione del Codice dei Contratti Pubblici 20th Nov 2022
- Il diritto alla partecipazione in tempi di crisi ed emergenza 31th Ott 2022
Argomenti
- Ambiente
- Archivio articoli
- Aree interne
- Beni Comuni
- Comunicazioni AIP2
- Conflitti Ambientali
- Dibattito Pubblico
- Esperienze
- Esperienze di Area Vasta
- Esperienze di Quartiere
- Esperienze di Vicinato
- Esperienze in Comune
- Formazione
- Gestione dei rischi
- Grandi opere
- Grandi opere
- Metodi e strumenti
- News ed Eventi
- Rigenerazione urbana
- Varie