News ed Eventi
Mar 31 2022

Assemblea annuale dei soci: 1 e 2 aprile siamo a Milano!

Dopo due anni di incontri on-line i soci e le socie di Aip2 tornano finalmente ad incontrarsi in presenza!

Leggi
Ott 29 2021

Le sfide della partecipazione pubblica in Italia

Un confronto e un patto per una maggiore efficacia e inclusività dei processi partecipativi 5 novembre 2021Consiglio Regionale della Toscana – Auditorium G.Spadolini, via Cavour 4, Firenze L’Associazione Italiana per la Partecipazione Pubblica e le Regioni Emilia Romagna, Toscana e Puglia, prime nell’attivare leggi a supporto della partecipazione, realizzano un evento pubblico sul tema della[…]

Leggi
Giu 15 2021

Importanti novità in tema di dibattito pubblico

Ne parliamo con Caterina Cittadino, Presidente della Commissione nazionale Dibattito Pubblico (di Chiara Pignaris) Il testo del decreto recante la governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di snellimento delle procedure, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 129 del 31 maggio 2021, contiene anche importanti novità in tema[…]

Leggi
Giu 09 2021

Processo decisionale e gestione dei rischi 🗺

Un processo decisionale basato sul rischio nei progetti con impatti sulla salute legati all’ambiente. Uno strumento a supporto della Partecipazione Pubblica di Maria Alejandra Guglielmetti  Introduzione La necessità di introdurre processi decisionali basati sul rischio, specialmente nell’ambito di iniziative, progetti o grandi opere pubbliche con potenziale impatto ambientale e sulla salute delle persone, nasce dalla[…]

Leggi
Mar 28 2021

Come garantire una partecipazione di qualità in periodo di pandemia Covid-19?

La Commissione Nazionale Dibattito Pubblico, CNDP, francese ha pubblicato nel marzo 2020 il documento “Principi per una partecipazione di qualità anche nella pandemia”. Alcuni soci di AIP2 hanno tradotto il documento, che tocca punti di grande importanza in questa fase di pandemia e consente di approfondire la discussione attorno a temi all’ordine del giorno per[…]

Leggi
Set 16 2020

Coltivare Partecipazione

Esperienze e processi partecipativi raccontati da Aip2 Coltivare Partecipazione in questo particolare momento storico è davvero un’impresa eroica. Non solo per l’emergenza del Covid-19 che rende più difficile l’incontro tra “diversi” ma anche per il faticoso momento che la politica e le istituzioni stanno attraversando, con la necessità di dover decidere in fretta e il[…]

Leggi
Set 09 2020

Il Dibattito Pubblico affossato prima ancora di nascere

Appello per un cambio di prospettiva della partecipazione in Italia Siamo esperti di processi partecipativi, studiosi di democrazia deliberativa, membri di associazioni che si occupano di innovazione democratica, cittadini impegnati per il bene comune. Scriviamo per esprimere la nostra preoccupazione per una norma approvata dal Senato nel disegno di legge Semplificazioni: l’introduzione di una deroga[…]

Leggi
Mar 26 2020

I Webinar di Aip2 Italia

Aip2 ha pensato di attivare un ciclo di webinar, come occasione di autoformazione, riflessione e confronto tra soci, su tematiche ed esperienze di interesse dell’associazione. Ci piacerebbe che diventasse un appuntamento periodico per i soci, da proporre una volta al mese, che fosse utile per conoscerci meglio, per condividere approcci e pratiche della partecipazione pubblica, per far nascere[…]

Leggi
Mar 26 2020

A che punto è la notte?

L’associazione italiana Aip2  ha deciso di inviare alla stampa una lettera aperta indirizzata a referenti della Regione Toscana, e per conoscenza all’Anci Toscana, per condividere la  propria apprensione per le sorti della partecipazione in Toscana, che da regione modello sta diventando fanalino di coda non riuscendo più a esprimere la necessaria capacità di monitoraggio, valutazione[…]

Leggi
Dic 28 2019

Anche le Sardine chiedono delle regole per la Infosfera!

  Articolo di Giandiego Carastro.   Il 14 dicembre i ragazzi del Movimento delle Sardine si sono incontrati a Roma, a piazza San Giovanni. Hanno chiesto alcune cose alla politica. Ne segnaliamo alcune collegate ai temi cari ad Aip2: ·       “Pretendiamo che chi è stato eletto vada a fare politica in sede istituzionale e non[…]

Leggi

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Close