Partecipazione prossima
Autore:Fedele Congedo, relational designer – consulente OpenGov Purché tu sappia, che la superficie del mare, non è il mare. Silvano Agosti Questo nostro straordinario Paese è popolato di artigiani della partecipazione pubblica. Sono tutti coloro che perseguono il bene coinvolgendo piccole e grandi comunità, curando legami, tra le persone e le cose. Sono i rabdomanti, i[…]
LeggiAl via il Festival e la Giornata della Partecipazione
Il 22 settembre 2023 AIP2 partecipa al Festival e alla Giornata della Partecipazione con il Workshop conclusivo del percorso partecipativo “100 progetti in 10 princìpi” incentrato sulla valutazione di 100 esperienze partecipative da parte dei beneficiari dei Bandi Partecipazione del triennio 2020-2022 della Regione Emilia Romagna. Le esperienze sono state e verranno osservate attraverso la lente dei princìpi della Carta della Partecipazione per raccogliere riflessioni e proposte utili per: 1) aggiornare la Carta della Partecipazione 2) rafforzare la presenza di tali princìpi nel bando regionale 2023.
LeggiImportanti novità in tema di dibattito pubblico
Ne parliamo con Caterina Cittadino, Presidente della Commissione nazionale Dibattito Pubblico (di Chiara Pignaris) Il testo del decreto recante la governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di snellimento delle procedure, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 129 del 31 maggio 2021, contiene anche importanti novità in tema[…]
LeggiColtivare Partecipazione
Esperienze e processi partecipativi raccontati da Aip2 Coltivare Partecipazione in questo particolare momento storico è davvero un’impresa eroica. Non solo per l’emergenza del Covid-19 che rende più difficile l’incontro tra “diversi” ma anche per il faticoso momento che la politica e le istituzioni stanno attraversando, con la necessità di dover decidere in fretta e il[…]
LeggiIl Dibattito Pubblico affossato prima ancora di nascere
Appello per un cambio di prospettiva della partecipazione in Italia Siamo esperti di processi partecipativi, studiosi di democrazia deliberativa, membri di associazioni che si occupano di innovazione democratica, cittadini impegnati per il bene comune. Scriviamo per esprimere la nostra preoccupazione per una norma approvata dal Senato nel disegno di legge Semplificazioni: l’introduzione di una deroga[…]
Leggi8 luglio, ore 11.00: la Carta della Partecipazione è al Festival, ai Portici di San Bernardino 🗺
All’interno del Festival della Partecipazione, l’incontro è organizzato dalla Commissione Nazionale INU “Governance e diritti dei cittadini” ed è un laboratorio per il confronto e per l’approfondimento dei principi della Carta della Partecipazione. Introducono Susan Gorge, Anna Lisa Mandorino e Donatella Venti. La “Carta della Partecipazione”, promossa da INU, Aip2 e Iaf e che vede tra i primi sottoscrittori Cittadinanzattiva,[…]
LeggiLa carta della Partecipazione: esperienze trentine in workshop 🗺
Dopo l’adozione e la presentazione della Carta della Partecipazione da parte del Comune dei Lavis, Silvia Alba, Fabrizio Andreis e Silvia Ferrin, Soci Aip2 Italia e componenti di gruppopalomar, presentano il report “la carta della partecipazione, esperienze trentine in workshop“, scaricabile qui. Si tratta di una raccolta dei materiali dell’incontro di lavoro tenuto a Lavis il 10 marzo 2016, a cura di Silvia[…]
LeggiLa Carta della Partecipazione
AIP2 Italia, IAF Italia e l’Istituto Nazionale di Urbanistica, assieme a Cittadinanza Attiva Onlus, Italia Nostra Onlus e all’Associazione Nazionale Città Civili, promuovono la sottoscrizione della Carta della Partecipazione. Si tratta di un percorso che punta al progressivo coinvolgimento di enti pubblici e strutture associative per creare una rete e, attraverso l’applicazione della Carta, diffondere la cultura di una[…]
LeggiFerrara mia – Verso una Carta dei Beni Comuni 🗓 🗺
Ferrara mia, persone e luoghi non comuni – per la riappropriazione dei beni comuni a partire dal riconoscimento delle pratiche spontanee di cura delle comunità e dei luoghi. Verso l’attualizzazione dell’azione amministrativa. – 05/05/2016 Seminario e Dibattito “Verso una Carta dei beni comuni” | 27/05/2016 Laboratorio all’aperto “Poesia e Azioni civiche congiunte” a cura del[…]
LeggiIl Comune di Lavis (TN) ha aderito alla Carta della Partecipazione 🗺
L’Amministrazione comunale di Lavis ha adottato e presentato pubblicamente “La carta della partecipazione”, documento elaborato dalle principali associazioni nazionali che si occupano di partecipazione pubblica dei cittadini, che definisce i principi base per assicurare percorsi partecipativi strutturati e di qualità.
LeggiUltimi articoli
- Partecipazione prossima 28th Set 2023
- Al via il Festival e la Giornata della Partecipazione 21th Set 2023
- Gli strumenti partecipativi dell’Amministrazione milanese e l’Assemblea Permanente dei Cittadini sul Clima 05th Lug 2023
- Costruire spazi di partecipazione per politiche e opere pubbliche condivise 11th Giu 2023
- “Quale partecipazione di fronte ai rischi naturali e ai cambiamenti climatici?” 21th Mar 2023
Argomenti
- Ambiente
- Archivio articoli
- Aree interne
- Beni Comuni
- Carta della Partecipazione
- Comunicazioni AIP2
- Conflitti Ambientali
- Dibattito Pubblico
- Esperienze
- Esperienze di Area Vasta
- Esperienze di Quartiere
- Esperienze di Vicinato
- Esperienze in Comune
- Formazione
- Gestione dei rischi
- Grandi opere
- Grandi opere
- Metodi e strumenti
- News ed Eventi
- Rigenerazione urbana
- Varie