Posts Tagged: Carta Partecipazione

Connessioni: il potere della democrazia partecipativa

Pratiche di governo aperto: dalla nuova Carta della Partecipazione Pubblica 2024 verso le Linee guida nazionali Maura Gancitano apre l’evento di Sabato 14 settembre al Festival della Partecipazione, promosso nell’ambito di Community OGP Italia – Hub Partecipazione, da Regione Emilia-Romagna, AIP2 (Associazione Italiana per la Partecipazione Pubblica), ActionAid in collaborazione con il Dipartimento Funzione Pubblica.[…]

Read More

Partecipa con Aip2 all’aggiornamento della Carta della Partecipazione!

Partecipa con Aip2 all’aggiornamento della Carta della Partecipazione! La Carta della Partecipazione è un decalogo di princìpi che, se tutti presenti, possono assicurare la qualità di un processo partecipativo. Elaborata nel 2014 a seguito di un percorso di coinvolgimento promosso da tre organizzazioni della società civile – Aip2, IAF Italia e INU – in collaborazione[…]

Read More

Partecipazione prossima

Autore:Fedele Congedo, relational designer – consulente OpenGov Purché tu sappia, che la superficie del mare, non è il mare. Silvano Agosti Questo nostro straordinario Paese è popolato di artigiani della partecipazione pubblica. Sono tutti coloro che perseguono il bene coinvolgendo piccole e grandi comunità, curando legami, tra le persone e le cose. Sono i rabdomanti, i[…]

Read More

Al via il Festival e la Giornata della Partecipazione

Il 22 settembre 2023 AIP2 partecipa al Festival e alla Giornata della Partecipazione con il Workshop conclusivo del percorso partecipativo “100 progetti in 10 princìpi” incentrato sulla valutazione di 100 esperienze partecipative da parte dei beneficiari dei Bandi Partecipazione del triennio 2020-2022 della Regione Emilia Romagna. Le esperienze sono state e verranno osservate attraverso la lente dei princìpi della Carta della Partecipazione per raccogliere riflessioni e proposte utili per: 1) aggiornare la Carta della Partecipazione 2) rafforzare la presenza di tali princìpi nel bando regionale 2023.

Read More

Importanti novità in tema di dibattito pubblico

Ne parliamo con Caterina Cittadino, Presidente della Commissione nazionale Dibattito Pubblico (di Chiara Pignaris) Il testo del decreto recante la governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di snellimento delle procedure, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 129 del 31 maggio 2021, contiene anche importanti novità in tema[…]

Read More

Coltivare Partecipazione

Esperienze e processi partecipativi raccontati da Aip2 Coltivare Partecipazione in questo particolare momento storico è davvero un’impresa eroica. Non solo per l’emergenza del Covid-19 che rende più difficile l’incontro tra “diversi” ma anche per il faticoso momento che la politica e le istituzioni stanno attraversando, con la necessità di dover decidere in fretta e il[…]

Read More

Il Dibattito Pubblico affossato prima ancora di nascere

Appello per un cambio di prospettiva della partecipazione in Italia Siamo esperti di processi partecipativi, studiosi di democrazia deliberativa, membri di associazioni che si occupano di innovazione democratica, cittadini impegnati per il bene comune. Scriviamo per esprimere la nostra preoccupazione per una norma approvata dal Senato nel disegno di legge Semplificazioni: l’introduzione di una deroga[…]

Read More

8 luglio, ore 11.00: la Carta della Partecipazione è al Festival, ai Portici di San Bernardino 🗺

All’interno del Festival della Partecipazione,  l’incontro è organizzato dalla Commissione Nazionale INU “Governance e diritti dei cittadini” ed è un laboratorio per il confronto e per l’approfondimento dei principi della Carta della Partecipazione. Introducono Susan Gorge, Anna Lisa Mandorino e Donatella Venti. La “Carta della Partecipazione”, promossa da INU, Aip2 e Iaf e che vede tra i primi sottoscrittori Cittadinanzattiva,[…]

Read More

La carta della Partecipazione: esperienze trentine in workshop 🗺

Dopo l’adozione e la presentazione della Carta della Partecipazione da parte del Comune dei Lavis, Silvia Alba, Fabrizio Andreis e Silvia Ferrin, Soci Aip2 Italia e componenti di gruppopalomar, presentano il report “la carta della partecipazione, esperienze trentine in workshop“, scaricabile qui. Si tratta di una raccolta dei materiali dell’incontro di lavoro tenuto a Lavis il 10 marzo 2016, a cura di Silvia[…]

Read More

La Carta della Partecipazione

AIP2 Italia, IAF Italia e l’Istituto Nazionale di Urbanistica, assieme a Cittadinanza Attiva Onlus, Italia Nostra Onlus e all’Associazione Nazionale Città Civili,  promuovono la sottoscrizione della Carta della Partecipazione. Si tratta di un percorso che punta al progressivo coinvolgimento di enti pubblici e strutture associative per creare una rete e, attraverso l’applicazione della Carta, diffondere la cultura di una[…]

Read More

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Close