Gli strumenti partecipativi dell’Amministrazione milanese e l’Assemblea Permanente dei Cittadini sul Clima
Gli strumenti partecipativi dell’Amministrazione milanese e l’Assemblea Permanente dei Cittadini sul Clima Autore:Giuliana Gemini – Consorzio Poliedra, Politecnico di Milano Nelle giornate del 19, 20 e 21 giugno 2023, a Milano, si è tenuto il primo Forum della Partecipazione, voluto dall’Assessorato alla Partecipazione per fare il punto su un tema che da qualche anno vede[…]
LeggiRete per la giustizia climatica, Ferrara
Autore: Chiara Porretta
Regione: Emilia Romagna
Località: Ferrara
Periodo: Marzo 2020 – 2021
Soggetto promotore: Coordinamento civico informale
Coltivare Partecipazione
Esperienze e processi partecipativi raccontati da Aip2 Coltivare Partecipazione in questo particolare momento storico è davvero un’impresa eroica. Non solo per l’emergenza del Covid-19 che rende più difficile l’incontro tra “diversi” ma anche per il faticoso momento che la politica e le istituzioni stanno attraversando, con la necessità di dover decidere in fretta e il[…]
LeggiIl Dibattito Pubblico affossato prima ancora di nascere
Appello per un cambio di prospettiva della partecipazione in Italia Siamo esperti di processi partecipativi, studiosi di democrazia deliberativa, membri di associazioni che si occupano di innovazione democratica, cittadini impegnati per il bene comune. Scriviamo per esprimere la nostra preoccupazione per una norma approvata dal Senato nel disegno di legge Semplificazioni: l’introduzione di una deroga[…]
LeggiForum Beni Comuni a Firenze 25 febbraio 2017 🗓 🗺
Beni Comuni: un percorso da fare con la città 25 febbraio 2017, ore 15-21 Sala Wanda Pasquini, Piazza Madonna della Neve 2, Le Murate, Firenze Il Forum Civism sui Beni Comuni presenta alla città e all’Amministrazione del Comune di Firenze una piattaforma di punti condivisi attraverso un lungo percorso partecipativo autorganizzato sui beni comuni,[…]
LeggiBIENNALE DI ARCHITETTURA 2016 _ THINK DIFFERENT _ CALL Azioni urbane per la collaborative city 🗓 🗺
Il progetto mira a far emergere, all’interno della 15a Biennale di Architettura, le esperienze di trasformazione delle città e del territorio che hanno preso avvio “dal basso”, ad opera di gruppi di cittadini, associazioni che con la loro iniziativa hanno segnato un nuovo corso per il progetto della città e del territorio e le sue[…]
LeggiUltimi articoli
- Partecipazione prossima 28th Set 2023
- Al via il Festival e la Giornata della Partecipazione 21th Set 2023
- Gli strumenti partecipativi dell’Amministrazione milanese e l’Assemblea Permanente dei Cittadini sul Clima 05th Lug 2023
- Costruire spazi di partecipazione per politiche e opere pubbliche condivise 11th Giu 2023
- “Quale partecipazione di fronte ai rischi naturali e ai cambiamenti climatici?” 21th Mar 2023
Argomenti
- Ambiente
- Archivio articoli
- Aree interne
- Beni Comuni
- Carta della Partecipazione
- Comunicazioni AIP2
- Conflitti Ambientali
- Dibattito Pubblico
- Esperienze
- Esperienze di Area Vasta
- Esperienze di Quartiere
- Esperienze di Vicinato
- Esperienze in Comune
- Formazione
- Gestione dei rischi
- Grandi opere
- Grandi opere
- Metodi e strumenti
- News ed Eventi
- Rigenerazione urbana
- Varie