Importanti novità in tema di dibattito pubblico
Ne parliamo con Caterina Cittadino, Presidente della Commissione nazionale Dibattito Pubblico (di Chiara Pignaris) Il testo del decreto recante la governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di snellimento delle procedure, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 129 del 31 maggio 2021, contiene anche importanti novità in tema[…]
LeggiIl Dibattito Pubblico affossato prima ancora di nascere
Appello per un cambio di prospettiva della partecipazione in Italia Siamo esperti di processi partecipativi, studiosi di democrazia deliberativa, membri di associazioni che si occupano di innovazione democratica, cittadini impegnati per il bene comune. Scriviamo per esprimere la nostra preoccupazione per una norma approvata dal Senato nel disegno di legge Semplificazioni: l’introduzione di una deroga[…]
LeggiLettera dei Custodi del Dialogo ai Soci per l’Assemblea Nazionale 2018 di Noicàttaro 🗺
L’anno scorso abbiamo preparato l’Assemblea Generale a Cagliari con una lettera dei soci ai soci. Quest’anno abbiamo deciso di scrivere una lettera da parte dei singoli Custodi del Dialogo (il Consiglio Direttivo), per arricchire il dibattito su dove stiamo andando e per riflettere sul nostro tentativo di gestione orizzontale dell’associazione. Riflessioni di Susan George, Presidente[…]
LeggiL’incontro di monitoraggio del dibattito pubblico di Livorno. Un anno dopo le conclusioni 🗺
Venerdì 20 ottobre siamo stati a Livorno per l’incontro annuale di monitoraggio dopo la conclusione del Dibattito Pubblico su Darsena Europa e Stazione marittima. Il dato principale è che… il progetto Darsena Europa si dovrà notevolmente ridimensionare. Qualcuno ieri ha parlato di Darsena Light. Infatti, per ben cinque volte il bando internazionale è andato deserto.[…]
LeggiPer Luigi Bobbio, innovatore della democrazia e delle istituzioni 🗺
Improvvisamente ci ha lasciati Luigi Bobbio, professore ordinario di scienza politica presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino e grande esperto di processi decisionali inclusivi. Chi ha avuto la fortuna di conoscerlo di persona è sicuramente rimasto colpito dalla sua profondità di pensiero e, al tempo stesso, dalla sua straordinaria capacità[…]
LeggiDibattito Pubblico nazionale, a che punto siamo?
Il 3 marzo scorso il Consiglio dei ministri ha approvato il D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, ovvero il nuovo codice per gli appalti pubblici. Tra le tante novità è introdotto, all’Articolo 22, il “dibattito pubblico” come strumento per realizzare opere pubbliche sempre più trasparenti e condivise. Il testo di legge prevede la partecipazione dei[…]
LeggiIl Dibattito Pubblico nella legge toscana sulla partecipazione
La Regione Toscana ha introdotto lo strumento del Dibattito Pubblico nel 2007, con la Lr. 69 “Norme sulla promozione della partecipazione alla elaborazione delle politiche regionali e locali”, che però nei suoi cinque anni di sperimentazione non ne ha visto l’applicazione. La nuova legge 46/2013 “Dibattito pubblico regionale e promozione della partecipazione alla elaborazione delle[…]
LeggiBIENNALE DI ARCHITETTURA 2016 _ THINK DIFFERENT _ CALL Azioni urbane per la collaborative city 🗓 🗺
Il progetto mira a far emergere, all’interno della 15a Biennale di Architettura, le esperienze di trasformazione delle città e del territorio che hanno preso avvio “dal basso”, ad opera di gruppi di cittadini, associazioni che con la loro iniziativa hanno segnato un nuovo corso per il progetto della città e del territorio e le sue[…]
LeggiLa Carta della Partecipazione
AIP2 Italia, IAF Italia e l’Istituto Nazionale di Urbanistica, assieme a Cittadinanza Attiva Onlus, Italia Nostra Onlus e all’Associazione Nazionale Città Civili, promuovono la sottoscrizione della Carta della Partecipazione. Si tratta di un percorso che punta al progressivo coinvolgimento di enti pubblici e strutture associative per creare una rete e, attraverso l’applicazione della Carta, diffondere la cultura di una[…]
LeggiCarta della Partecipazione, nove mesi dopo lo stato dell’arte
Nove mesi dopo un primo stato dell’arte. E’ stato questo l’obiettivo dell’incontro che si è tenuto oggi alla sala Aldo Moro della Camera dei deputati sulla Carta della Partecipazione, il documento sottoscritto nel dicembre scorso dall’Istituto Nazionale di Urbanistica (attraverso la sua commissione “Governance e diritti dei cittadini”), dall’Associazione italiana per la Partecipazione Pubblica (Aip2)[…]
LeggiUltimi articoli
- Assemblea annuale dei soci: 1 e 2 aprile siamo a Milano! 31th Mar 2022
- Le sfide della partecipazione pubblica in Italia 29th Ott 2021
- Abitare Fuori del Ponte 29th Ott 2021
- Apriti piazza! 29th Ott 2021
- Progetto Rockability 29th Ott 2021