
Il 14-15 maggio a Roma presso l’arpj Il Tetto si terrà il T-Kit Festival, primo Festival italiano dell’Autocostruzione, organizzato insieme a tantissime realtà romane da Cantieri Comuni, uno dei soggetti della Rete SLURP (Spazi Ludici Urbani a Responsabilità Partecipata), nata in Italia per promuovere le pratiche spontanee, ludiche e conviviali come forma di riappropriazione dello spazio pubblico. Il 14 pomeriggio, dalle 17,30 alle 20.30, la rete Slurp, ha organizzato un incontro dal titolo “Public space makers on air”, per avere, all’interno del festival, tra un cantiere e l’altro, un momento di riflessione sulle pratiche di autocostruzione, che stanno assumendo una centralità e una diffusione sempre crescenti nella produzione dello spazio pubblico e nella ricostruzione di legami sociali. L’incontro vorremmo fosse introdotto da alcuni relatori/testimoni che raccontano la loro esperienza diretta, per poi aprire il dibattito a tutti, cercando di raccogliere le idee per allargare la rete degli autocostruttori in Italia e il coordinamento delle azioni su alcuni temi comuni. L’indomani (domenica 15 maggio ore 18-20) si svolgerà anche un OST sul prossimo Festival di autocostruzione, per cui le riflessioni di sabato potranno confluire il giorno successivo in proposte operative per la prossima edizione.
I temi dai quali vorremmo partire sono:
– l’autocostruzione come alternativa per la trasformazione dello spazio pubblico
– autocostruzione e responsabilità sociale
– democratizzazione dell’uso dello spazio pubblico tra regole e informalità
– cantieri di autocostruzione e normative sulla sicurezza e sul lavoro.
I relatori per ora individuati sono:
– CantieriComuni (rete Slurp): T-Kit festival e la prima “Piazza d’autocostruzione” italiana (www.cantiericomuni.org)
– Francesco Careri (Articiviche/Università di Roma 3 – articiviche.blogspot.it): introduzione su autocstruzione e spazio pubblico
– Rural Studio (USA – www.ruralstudio.org): autocostruzione e responsabilità sociale
– Rebiennale/ASC (Venezia – www.rebiennale.org/agenziasocialeperlacasa.blogspot.it): autorecupero e riuso: il progetto Rebiennale
– No dump (Firenze – www.nodump.it): democratizzazione spazio pubblico: da “Icchecivahcivole” al manuale “How to…”
– A.R.I.A. familiare (www.ariafamiliare.it) : un modello normativo possibile per la sicurezza dei cantieri di autocostruzione
In allegato la locandina con il programma completo del festival. Speriamo che possiate contribuire alla discussione e alla diffusione dell’evento. Se volete portare materiali sulle vostre esperienze è una ottima occasione di scambio e condivisione. In questi giorni partiranno anche numerosi cantieri territoriali sparsi per la città, che si concluderanno domenica con la Rebel Race, una corsa di mezzi autocostruiti. Se volete anche partecipare alle attività scrivete a info@cantiericomuni.it
Ultimi articoli
- Assemblea annuale dei soci: 1 e 2 aprile siamo a Milano! 31th Mar 2022
- Le sfide della partecipazione pubblica in Italia 29th Ott 2021
- Abitare Fuori del Ponte 29th Ott 2021
- Apriti piazza! 29th Ott 2021
- Progetto Rockability 29th Ott 2021