Condomini collaborativi
Autore: Andrea Caccìa
Regione:Emilia Romagna
Località: Ravenna e provincia
Periodo: settembre 2017 – marzo 2018 (e oltre)
Soggetto promotore:Villaggio Globale coop. sociale, ACER Ravenna
Importanti novità in tema di dibattito pubblico
Ne parliamo con Caterina Cittadino, Presidente della Commissione nazionale Dibattito Pubblico (di Chiara Pignaris) Il testo del decreto recante la governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di snellimento delle procedure, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 129 del 31 maggio 2021, contiene anche importanti novità in tema[…]
LeggiProcesso decisionale e gestione dei rischi 🗺
Un processo decisionale basato sul rischio nei progetti con impatti sulla salute legati all’ambiente. Uno strumento a supporto della Partecipazione Pubblica di Maria Alejandra Guglielmetti Introduzione La necessità di introdurre processi decisionali basati sul rischio, specialmente nell’ambito di iniziative, progetti o grandi opere pubbliche con potenziale impatto ambientale e sulla salute delle persone, nasce dalla[…]
LeggiCome garantire una partecipazione di qualità in periodo di pandemia Covid-19?
La Commissione Nazionale Dibattito Pubblico, CNDP, francese ha pubblicato nel marzo 2020 il documento “Principi per una partecipazione di qualità anche nella pandemia”. Alcuni soci di AIP2 hanno tradotto il documento, che tocca punti di grande importanza in questa fase di pandemia e consente di approfondire la discussione attorno a temi all’ordine del giorno per[…]
LeggiPrivacy policy
In questa pagina si descrivono le modalità e le logiche del trattamento dei dati personali degli utenti del sito http://aip2italia.org (di seguito, anche il Sito)
LeggiColtivare Partecipazione
Esperienze e processi partecipativi raccontati da Aip2 Coltivare Partecipazione in questo particolare momento storico è davvero un’impresa eroica. Non solo per l’emergenza del Covid-19 che rende più difficile l’incontro tra “diversi” ma anche per il faticoso momento che la politica e le istituzioni stanno attraversando, con la necessità di dover decidere in fretta e il[…]
LeggiIl Dibattito Pubblico affossato prima ancora di nascere
Appello per un cambio di prospettiva della partecipazione in Italia Siamo esperti di processi partecipativi, studiosi di democrazia deliberativa, membri di associazioni che si occupano di innovazione democratica, cittadini impegnati per il bene comune. Scriviamo per esprimere la nostra preoccupazione per una norma approvata dal Senato nel disegno di legge Semplificazioni: l’introduzione di una deroga[…]
LeggiI Webinar di Aip2 Italia
Aip2 ha pensato di attivare un ciclo di webinar, come occasione di autoformazione, riflessione e confronto tra soci, su tematiche ed esperienze di interesse dell’associazione. Ci piacerebbe che diventasse un appuntamento periodico per i soci, da proporre una volta al mese, che fosse utile per conoscerci meglio, per condividere approcci e pratiche della partecipazione pubblica, per far nascere[…]
LeggiA che punto è la notte?
L’associazione italiana Aip2 ha deciso di inviare alla stampa una lettera aperta indirizzata a referenti della Regione Toscana, e per conoscenza all’Anci Toscana, per condividere la propria apprensione per le sorti della partecipazione in Toscana, che da regione modello sta diventando fanalino di coda non riuscendo più a esprimere la necessaria capacità di monitoraggio, valutazione[…]
LeggiAnche le Sardine chiedono delle regole per la Infosfera!
Articolo di Giandiego Carastro. Il 14 dicembre i ragazzi del Movimento delle Sardine si sono incontrati a Roma, a piazza San Giovanni. Hanno chiesto alcune cose alla politica. Ne segnaliamo alcune collegate ai temi cari ad Aip2: · “Pretendiamo che chi è stato eletto vada a fare politica in sede istituzionale e non[…]
LeggiUltimi articoli
- Audizione informale alla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati 25th Gen 2023
- Tutelare il Dibattito Pubblico: democrazia e partecipazione nella riforma del Codice Appalti 21th Nov 2022
- Il Dibattito Pubblico nella bozza di revisione del Codice dei Contratti Pubblici 20th Nov 2022
- Il diritto alla partecipazione in tempi di crisi ed emergenza 31th Ott 2022
- Il Manifesto di Becchetti e l’appello di 50 cittadini 23th Set 2022
Argomenti
- Ambiente
- Archivio articoli
- Aree interne
- Beni Comuni
- Comunicazioni AIP2
- Conflitti Ambientali
- Dibattito Pubblico
- Esperienze
- Esperienze di Area Vasta
- Esperienze di Quartiere
- Esperienze di Vicinato
- Esperienze in Comune
- Formazione
- Grandi opere
- Grandi opere
- Metodi e strumenti
- News ed Eventi
- Rigenerazione urbana
- Varie